Gli amministratori di condominio, con troppa disinvoltura, spesso inseriscono nei rendiconti condominiali da approvare in assemblea l’addebito al condomino moroso delle spese relative all’invio di un sollecito legale. Scopri di più!
Interessante pronuncia del Tribunale Roma (29 Maggio 2020, Sezione V, Giudice Dott. Miccio) emessa nell’ambito di un procedimento cautelare inerente alla richiesta di sospensione del canone di locazione stante l’impossibilità della prestazione a seguito dell’emergenza maturata nell’ambito dell’epidemia Covid-19. Scopri di più!
Nella sentenza n. 8435 del 30 aprile 2020 la Cassazione, ha affrontato a SS.UU. le diverse problematiche legate all’installazione di un ripetitore telefonico sul lastrico solare. Le questioni principali analizzate hanno riguardato, in primis, la qualificazione giuridica dell’installazione (innovazione o no), il diritto costituito e le maggioranze necessarie per autorizzare l’installazione.
Lo stalking condominiale è quel reato commesso da chi pone in essere comportamenti molesti e persecutori nei confronti dei vicini di casa e/o dell’amministratore di condominio, tanto da ingenerare in loro un grave e perdurante stato di ansia, frustrazione e paura per sé o per i propri familiari e da costringerli a cambiare le proprie abitudini di vita.
ARERA conferma i provvedimenti su morosità e criteri di rateizzazione. Besseghini: “pensare alla fase 2 anche per il sistema energetico e ambientale”
Ecco qualche giurisprudenza da tenere a mente per il condominio
Guarda le sentenze in merito all'offesa di una persona in merito ad un reato su parti comuni del condominio.
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: