Nel condominio, la sostituzione delle finestre è un qualcosa di differente considerando altri tipi di abitazione.
In questo caso infatti i vincoli strutturali ed estetici, possono limitare le scelte e obbligare la persona ad una sorta di compromesso, per se stessi e per i condomini.
Cambiare le finestre in un condominio fa infatti riferimento a delle attenzioni particolari che devono essere prese nel rispetto di tutti e sia nei tempi che nelle modalità di lavoro.
Vediamo nello specifico quali accorgimenti seguire in merito all’argomento!
Quando si parla della sostituzione delle finestre del condominio si fa riferimento a quali modifiche sono concesse e quali no.
In completa tranquillità si può scegliere liberamente gli infissi da inserire purché si faccia riferimento alle regole previste, specialmente riguardo colori e dimensioni: l'omogeneità della facciata deve essere sempre garantita.
Ma vediamo nello specifico quali regole basilari per la sostituzione delle finestre del condominio!
Prima di inziare con le pratiche burocratiche è di fondamentale importanza che via sia l’autorizzazione del condominio.
Infatti in caso di infissi differenti rispetto ai precedenti, l’autorizzazione per la sostituzione delle finestre esterni è necessaria! Lo scopo cardine e principale è infatti quello della tutela del decoro dello stabile al fine di conservarne l’omogeneità dei suoi lavori architettonici e ornamentali.
In caso invece di finestre con dimensioni uguali alle precedenti l’intervento è considerato come manutenzione ordinaria per cui basta avvertire l’assemblea condominiale.
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: