Finalmente, in sede di conversione del c.d. decreto agosto, il patrio Legislatore si è occupato della realtà condominiale, nonostante, da tempo e da più parti, erano state evidenziate le numerose criticità gestorie causate dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 (criticità che si sperava risolte, ma che purtroppo si sono drammaticamente riproposte con la seconda ondata del coronavirus).
Le recenti ordinanze della Cassazione
Gli amministratori di condominio, con troppa disinvoltura, spesso inseriscono nei rendiconti condominiali da approvare in assemblea l’addebito al condomino moroso delle spese relative all’invio di un sollecito legale. Scopri di più!
Interessante pronuncia del Tribunale Roma (29 Maggio 2020, Sezione V, Giudice Dott. Miccio) emessa nell’ambito di un procedimento cautelare inerente alla richiesta di sospensione del canone di locazione stante l’impossibilità della prestazione a seguito dell’emergenza maturata nell’ambito dell’epidemia Covid-19. Scopri di più!
Il decreto c.d. sblocca Italia, ossia il decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito nella legge 11 novembre 2014 n. 164, introduce nel nostro ordinamento il “contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili”, così codificando un’operazione
economica nata dalla prassi notarile e riconducibile, in linea generale, all’affitto con riscatto. Scopri di più!
E' prossima l’adozione da parte dell’esecutivo di un decreto c.d. semplificazioni, con il quale, tra le varie, si vorrebbe snellire l’iter burocratico amministrativo. Scopri di più!
Nella sentenza n. 8435 del 30 aprile 2020 la Cassazione, ha affrontato a SS.UU. le diverse problematiche legate all’installazione di un ripetitore telefonico sul lastrico solare. Le questioni principali analizzate hanno riguardato, in primis, la qualificazione giuridica dell’installazione (innovazione o no), il diritto costituito e le maggioranze necessarie per autorizzare l’installazione.
Con la recente ordinanza n. 7781 pubblicata il 10/4/2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla individuazione dell’esistenza e dello specifico momento di insorgenza del diritto alla provvigione spettante al mediatore, ai sensi dell’art. 1755 c.c. Scopri di più!
Ricevi tutti i mesi ARPENews con notizie su condominio, attualità e giurisprudenza: